Per gli ordini dei nostri prodotti usate la mail o il modulo contatti, le piante esposte nel sito sono solo un esempio di quello che realmente abbiamo, e non sempre in tutti i momenti dell'anno sono disponibili, per avere informazioni in breve tempo sulla disponibilità o un appuntamento in serra potete telefonare a questo numero: 3299755416
Il genere Delosperma
area distribuzione del genere |
![]() Il genere comprende ben 163 sp. e 18 varietà, con affini altri due generi : corpuscolaria e hartmanthus, il genere comprende piante cespugliose, striscianti, ricadenti, napiformi, a rosetta, per la maggior parte sono piante a vegetazione prevalentemente longidiurna ma ci sono moltissime specie che amano vegetare nella mezza stagione oppure sono quasi sempre in vegetazione o alcune sono strettamente brevidiurne (una minoranza). Il nome delosperma deriva dal greco "delos" = visibile, e "sperma"= seme, questo perché le capsule dei semi quando sono aperte lasciano completamente in vista i semi, dato che sono sprovviste di coperture membranose presenti in altri generi della famiglia. Terriccio La maggior parte delle specie non ha particolari esigenze in fatto di terriccio , esse tendono ad adattarsi magnificamente a vari tipi di substrato , tenendoli in terreni poveri e magri avremmo piante più piccole ,forse per chi ama le piante piccole ( uno sono io ) queste risulteranno più gradevoli , a volte prendono delle sembianze da bonsai molto piacevoli nel vederle , non dobbiamo pensare che la pianta in questo caso sia per così dire "maltrattata" , ma essa è come quei pini che nelle nostre alpi sono caduti un pò in disgrazia crescendo tra le rocce anziché nel bosco , ed assumono un caratteristico aspetto bonsai, penso che questo in ambienti aridi possa accadere più facilmente , e quindi anche se meno lussureggianti sono da considerare con un aspetto mediamente normale . Per alcune specie invece , trovo importante dare loro un "terreno" sassoso ( D. longipes ) , queste sviluppano delle carote o se vogliamo dei piccoli caudici sotterranei e vegetano esclusivamente nel periodo che va dall 'autunno agli inizi della primavera, dopodiché rimangono all 'esterno del terreno solo dei lunghi steli che sembrano secchi del tutto . Un 'altra specie da indicare come delicata per il terreno è D. esterhuyseniae , esso è spesso abituato a vegetare in rocce verticali , forma delle piccole carote che si sviluppano all 'interno delle fessure sulla roccia , ha quindi bisogno di un terreno molto sassoso , anche questa specie vegeta preferibilmente nella stagione invernale ,è una specie nana. acqua Non hanno grosse esigenze in fatto di acqua, un pò di attenzione la si deve dare a sp. del tipo come D. esterhuyseniae. Infine anche per quanto riguarda la semina, non ho trovato particolari esigenze almeno per quello che riguarda le specie che coltivo ( i cui nomi li potete trovare andando a visitare le gallerie fotografiche).
Autore Lorenzo Stocco
|